Genti Arrubia Teatro Genti Arrubia sono i fenicotteri rosa che popolano i laghi della Sardegna e che migrano in altri continenti. La compagnia organizza il Festival Be in the Move, e il progetto Garibaldi: memoria e attualità in dialogo. Da anni lavora sul territorio di La Maddalena creando dinamiche di incontro tra artisti internazionali, giovani e volontari del territorio. Molti sono stati negli anni i progetti e gli spettacoli attorno alla figura di G. Garibaldi. Fondata da Barbara Mangano, attrice-danzatrice che lavora tra l'Italia e la Francia. Barbara trova la sua inspirazione nelle tecniche d'improvvisazione e nella Danza Contact Improvisation. Diplomata in Teatro a Roma e in danza all’Università di Parigi; performa regolarmente con la compagnia Anqa e lavora con Isabelle Brunaud nella trasmissione della danza contemporanea a persone in situazione di handicap. Porta avanti una ricerca sulla drammaturgia del movimento al confine tra la danza e il teatro gestuale con la compagnia Fool's Cap Theatre. La pedagogia e la trasmissione é per lei molto importante. Sia verso professionisti, che amatori. Lavora in progetti artistici sostenuti dall'Educazione Nazionale in Francia rivolgendosi a pubblici di tutte le età. Curiosa e attenta all'essere umano e al sociale ha conseguito un Master in Mediatrice di Teatro Sociale presso l'università di Torino grazie al quale si diverte a coordinare e animare progetti socio-culturali, con applicazione del teatro e della danza in ambito culturale, sociale, educativo. Per maggiori informazioni visitate i siti https://garibaldinelmondo.weebly.com https://manganobarbara.weebly.com |
Compagnia Mangano-Massip
Fondata da Sara Mangano e Pierre-Yve Massip. Sara Mangano e Pierre-Yves Massip si sono incontrati alla scuola Marcel Marceau nel 1994 e da allora hanno scelto diesplorare insieme i vasti territori dell'immaginario. In duo da più di dieci anni cercano di dare forma a un teatro delgesto e dell'immagine in cui il corpo è allo stesso tempo il mezzo e il fine, costruire una drammaturgia del movimentoche pos- sa fare eco ai piccoli problemi quotidiani come ai grandi slanci lirici del pensiero. Un teatro poetico e popolare che prende radici nella grammatica del mimo ma cerca anche nell'incontro con le altre arti dei nuovi continenti teatrali. Dopo aver lavorato con la Compagnia Marcel Marceau e avere tenuto il ruolo di direttori artistici della compagnia Acta Fabula durante 10 anni, Sara e Pierre-Yves creano nel 2010 la loro proporia struttura : la Compagnia M.M. (prima chiamata Autour du Mime) Dal 2010 le loro produzioni fanno il giro del mondo : Chine, Etats Unis, Kossovo, Pologne, Iran, Italie, Suisse, Espagne , Angleterre ,Israël, Chili, Singapour, Porto Rico, Montenegro, Corea .. e hanno ricevuto diversi premi internazionali. Sara Mangano e Pierre-Yves Massip sono anche molto impegnati nella trasmissione della loro arte e basano il loro insegnamento su una vasta comprensione e utilizzo delle tre più importanti tecniche di mimo: Marcel Marceau, Etienne Decroux, Jacques Lecoq. Collaborano con diverse scuole di teatro in Europa e tengono seminari per pubblici diversi in Europa, Asia e Stati uniti. Allo stesso tempo portano avanti un’attività militante per il riconoscimento delle arti del mimo e del gesto in Francia e nel mondo grazie a delle iniziative come:Mim’provisation e Mimesis. Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.compagniemanganomassip.com/index.php/fr/ |
Fondazione Memoriale G. Garibaldi
La Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, costituita dal Comune della Maddalena, dalla Fondazione di Sardegna e dalla Fondazione Siotto, è operativa dall’ottobre del 2013 nella propria sede sull’Isola di Caprera in Sardegna e svolge la propria attività nel settore della promozione della cultura e della ricerca.
Si propone di operare per favorire la conoscenza e la valorizzazione a livello nazionale e internazionale della figura storica di Giuseppe Garibaldi nel quadro della storia politica, sociale, economica, culturale e artistica connessa al Risorgimento. La Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi Onlus promuove ricerche, corsi, convegni, istituisce borse di studio, organizza e gestisce attività formative, promuove l’arte, la cultura e la storia risorgimentale, promuove pubblicazioni e periodici coerenti con l’oggetto sociale. |
Collaborazioni
Fotografo Luciano Usai foto sito e locandina
|
Andrea Bebbu e l'Ass. ARTincorpo
per maggiori informazioni visitare il Facebook |